Cos’è e come riconoscerla?
La laminite è un’infiammazione delle lamine che si trovano all’interno dello zoccolo, che può provocare il loro distacco dalla terza falange e la rotazione di quest’ultima.
Segnali di questa patologia sono le caratteristiche cerchiature sulla parete dello zoccolo, l’aumentato polso digitale e il piede caldo al tatto. Il cavallo che soffre di laminite assume delle caratteristiche posizioni, in particolar modo quella in cui sembra essere inclinato all’indietro, poiché cerca di spostare il peso sui talloni. Nei casi più gravi si arriva alla zoppia e all’impossibilità di movimento.
Il ruolo dell’alimentazione
Una dieta con un eccesso di cereali può essere un fattore scatenante. Infatti, l’amido che sfugge alla digestione del piccolo intestino e viene fermentato a livello del grosso intestino, causa una condizione di acidosi dovuta alla produzione di acido lattico da parte dei batteri amilolitici. Il pH intestinale eccessivamente basso provoca la morte dei batteri fibrolitici con conseguente rilascio di tossine che possono essere assorbite e andare in circolo arrivando allo zoccolo.
Oltre alla quantità di concentrato nella dieta, è necessario prestare attenzione anche alle variazioni stagionali dei pascoli. Infatti, durante la primavera e l’autunno i prati sono ricchi di fruttani; questi carboidrati non strutturali sono soggetti alle stesse fermentazioni dell’amido e possono essere un fattore di rischio per la laminite.
Inoltre, è bene fare attenzione anche al contenuto di proteina della dieta: razioni eccessivamente proteiche possono predisporre il cavallo ad andare incontro alla laminite.
Altre cause della laminite
Oltre all’alimentazione, che risulta essere un fattore chiave per la laminite, vi sono altri fattori scatenanti come:
- Infezioni a carico dell’utero, come nel caso di ritenzione placentare
- Obesità, come nel caso della sindrome metabolica equina
- Patologie gastrointestinali, come coliche
- Alti livelli di cortisolo nel sangue, come in caso della Sindrome di Cushing, in seguito a trattamenti farmacologici con cortisone o in caso di stress prolungato
- Zoppie prolungate nel tempo che costringono il sovraccarico su un arto
Se il tuo cavallo soffre di laminite, Derby One consiglia la somministrazione di Derby Protector in quanto mangime privo di cereali e zuccheri. Si consiglia anche l’utilizzo di Derby Rice per il corretto mantenimento del peso del cavallo grazie all’alto contenuto di grassi altamente digeribili.
Come intervenire in caso di laminite?
Durante la fase acuta è ancora possibile intervenire per trattare la patologia eliminando i fattori scatenanti, ovvero cereali e ogni altro tipo di prodotto contenente zuccheri; invece, se il cavallo si trova in una fase cronica, la sua carriera sarà purtroppo compromessa. In entrambi i casi, è bene seguire un’alimentazione specifica con un contenuto estremamente ridotto di amidi e zuccheri e ricca di fibre e grassi.
Se vuoi acquistare i prodotti puoi visitare il nostro shop online oppure contattaci per avere una consulenza sull’alimentazione del tuo cavallo.