L’importanza della fibra per una buona qualità della vita

Fibre mangimi cavalli

Cos’è?

Quando parliamo di fibra facciamo riferimento soprattutto ai carboidrati strutturali, quali cellulosa, emicellulosa, pectine, β-glucani e lignina (anche se quest’ultima non appartiene ai carboidrati) che fanno parte della struttura della pianta.

Perché è importante?

I cavalli sono erbivori che si sono evoluti con una dieta fibrosa. Infatti, il cavallo in natura passa la maggior parte del suo tempo ad alimentarsi e questo gli procura dei benefici fisiologici e psicologici. È fondamentale non dimenticare questo concetto quando alimentiamo un cavallo scuderizzato e quindi al di fuori del suo ambiente naturale. La fibra deve essere infatti alla base della sua dieta. Quando un cavallo mangia del fieno, la masticazione prolungata aumenta la produzione di saliva, utile a tamponare l’acidità gastrica. Infatti, avendo il cavallo, al contrario dell’uomo, una continua produzione di acido cloridrico (HCl), la fibra agisce come protezione dai succhi gastrici nello stomaco. Inoltre, il cavallo impiega molto più tempo a mangiare una razione di fieno rispetto a una razione di mangime, quindi un altro vantaggio della fibra è quello di aumentare i tempi di consumo e di ridurre i periodi di digiuno e i conseguenti problemi comportamentali, come le stereotipie. Anche l’intestino beneficia moltissimo dell’effetto della fibra. Infatti, quest’ultima garantisce la corretta motilità intestinale e la stabilità della popolazione batterica atta alla sua fermentazione. Proprio attraverso queste fermentazioni a livello del cieco e del colon, la fibra è la principale fonte di energia per il cavallo, grazie alla produzione di acidi grassi volatili. Inoltre, evidenze scientifiche riportano che diete ricche di fibra trattengono acqua a livello intestinale contrariamente a diete ricche di cereali, contribuendo così all’idratazione dell’animale.

Quali tipi di fibra?

Risulta molto importante anche la scelta delle essenze fibrose: la dieta del cavallo deve basarsi su fieno di primo taglio, in quanto più nutriente e più digeribile ed è necessario prediligere le graminacee alle leguminose. Vi sono poi diversi tipi di fibra a partire dal fieno fibra lunga fino ad arrivare ai fieni lavorati che sono un’ottima soluzione per aumentare l’apporto fibroso della razione fornendo fibra di alta qualità. I fieni pressati e depolverizzati sono anche particolarmente utili in caso di cavalli con problemi respiratori. Anche le barbabietole sono considerate un’ottima fonte di fibra altamente digeribile da parte dei microorganismi intestinali e sono particolarmente utili per favorire il transito intestinale e aumentare l’apporto idrico. È importante lasciarle in ammollo qualche ora prima della somministrazione, in quanto trattengono acqua.

Total Brik derbyoneDerby One consiglia Brik e Total Brik per aumentare la quota fibrosa della dieta e aggiungere un pasto fibroso durante la giornata. Grazie al loro formato, i tempi di consumo sono aumentati rispetto ad un classico wafer.

Nel caso in cui il cavallo avesse dei problemi respiratori è possibile utilizzare Natural Fibra.

Se il cavallo ha una masticazione particolarmente difficoltosa, Derby Fibra Pellet è la soluzione migliore per garantire l’apporto fibroso.

Le polpe di barbabietole, infine, sono una fonte di fibra particolarmente appetibile da aggiungere alla razione del cavallo.

Se vuoi acquistare i prodotti visita il nostro shop online o contattaci per richiedere una consulenza sull’alimentazione del tuo cavallo.