Cavallo da Endurance: il giusto equilibrio tra alimentazione e Prestazioni

cavallo da endurance alimentazione

Cosa c’è da sapere?

L’ alimentazione impatta moltissimo sulla performance sportiva. I nutrienti della dieta sono il “carburante” che permette al cavallo di compiere uno sforzo fisico. Il tipo di attività del cavallo da endurance richiede una grande resistenza nel tempo, infatti le fibre muscolari principalmente utilizzate sono le fibre di tipo I, le quali si contraggono lentamente, richiedono ossigeno, hanno un alto contenuto di lipidi e una bassa insorgenza della fatica. Quando la velocità dell’ andatura aumenta, entrano in gioco anche le fibre di tipo IIA, le quali si contraggono più velocemente e oltre ai grassi utilizzano anche il glicogeno. Dunque, i principali “carburanti” risultano essere il glucosio e i grassi. Il primo, deriva dall’amido o dagli acidi grassi violatili prodotti dalla fermentazione della fibra nel grosso intestino. È importante che nel cavallo da endurance non si arrivi a una condizione di ipoglicemia durante uno sforzo prolungato, altrimenti vi è l’insorgenza della fatica. I grassi invece risultano una fonte energetica preziosa per gli sforzi a lunga durata; sono altamente digeribili; forniscono più del doppio dell’energia dei carboidrati, permettendo all’animale di raggiungere il corretto apporto di energia con una ridotta assunzione di cibo; fanno risparmiare glucosio muscolare ed epatico, evitando l’insorgere della fatica. La fibra ha un ruolo fondamentale nell’ alimentazione del cavallo da endurance, infatti mantiene la corretta funzionalità intestinale, fornisce energia, aumenta l’assunzione di acqua e la disponibilità di elettroliti a livello intestinale, fondamentali per combattere la disidratazione. Oltre al fieno fibra lunga risultano molto utili i cosiddetti “super fibers”, come le barbabietole, ovvero prodotti ricchi di fibra altamente digeribile da parte dei microorganismi intestinali e con più energia rispetto al fieno. Inoltre, la presenza della fibra nell’ intestino durante uno sforzo prolungato garantisce il flusso sanguigno a livello intestinale, favorendone la motilità e prevenendo coliche.

Strategie alimentari per il cavallo da endurance:

  • Fieno fibra lunga a disposizione, evitare tagli tardivi e prediligere le graminacee
  • Inclusione di “super fibers”, come le barbabietole
  • Aggiunta di grassi nella dieta durante tutta la stagione
  • Adeguato apporto di amido per la formazione di adeguato glicogeno epatico e muscolare, ma senza eccessi

Derby One consiglia Derby Rice che grazie al suo contenuto di grassi derivanti dalla crusca di riso stabilizzata fornisce energia a lento rilascio, aiuta a mantenere un BCS adeguato e un corretto tono muscolare.

Si consiglia anche l’utilizzo della Polpa di Barbabietole per una corretta funzionalità intestinale.

Se vuoi acquistare i prodotti visita il nostro shop online o contattaci per richiedere una consulenza sull’alimentazione del tuo cavallo.